pro
pro

E-Mail:

info@ict-networkconsulting.it

 

 

Telefono:

+39  375 8490523

 

 

Sede Lavorativa:

Via F.Bellafino N°6 - Bergamo

Temu: Il Segreto Oscuro dietro l'app di Shopping Cinese! Scopri le Minacce Nascoste alla Privacy

2023-12-27 10:58

Ivan Stashko

ict, cybersecurity, it, security, temu, shopping, spyware, ecommerce, data, app,

Temu: Il Segreto Oscuro dietro l'app di Shopping Cinese! Scopri le Minacce Nascoste alla Privacy

Accuse di accesso al microfono, trasmissione dati in Cina e esecuzione di codice invasivo alimentano preoccupazioni sulla sicurezza dei dati degli utenti.

Introduzione: Il mondo dell'e-commerce è in continua evoluzione, e con la crescente dipendenza dalle applicazioni mobili, la sicurezza dei dati diventa una preoccupazione sempre più urgente. Oggi, ci concentriamo su Temu, l'app di shopping cinese che ha catturato l'attenzione del pubblico, ma non solo per le sue offerte irresistibili. Un'inchiesta condotta da Grizzly Research ha rivelato indizi inquietanti che sollevano seri dubbi sulla privacy e la sicurezza dei dati degli utenti. Scopriamo insieme cosa si cela dietro l'apparente innocenza di Temu.

 

Cos'è Temu e Come Funziona: Nel 2022, Temu è entrata nel mercato dell'e-commerce, promettendo agli acquirenti una vasta gamma di prodotti a prezzi vantaggiosi, direttamente dai produttori cinesi. La sua rapida ascesa negli Stati Uniti ha destato l'interesse, superando addirittura rivali ben noti come Shein. Tuttavia, dietro le apparenze allettanti, Grizzly Research ha scoperto un lato oscuro che potrebbe minacciare la privacy degli utenti.

 

Gli Indizi Inquietanti:

 

1. App "Invisibile": La ricerca ha rivelato che Temu utilizza un processo di compilazione dinamica che crea un'app "invisibile" tramite "runtime.exec()". Questo solleva preoccupazioni sulla trasparenza delle scansioni di sicurezza e sulla potenziale presenza di metodi dannosi che sfuggono alla rilevazione.

 

2. Autorizzazioni Non Dichiarate: Esaminando il codice sorgente, gli esperti hanno notato autorizzazioni non dichiarate nel documento principale dell'app. Queste autorizzazioni invasive includono l'accesso alla fotocamera, la registrazione audio e l'accesso alla posizione dell'utente. La mancanza di trasparenza solleva interrogativi sulla reale intenzione di Temu.

 

3. Raccolta e Trasmissione Dei Dati: Temu, secondo l'inchiesta, è in grado di accedere a una vasta gamma di informazioni presenti sui dispositivi degli utenti, dalla memoria esterna ai file di registro. Inoltre, la funzionalità di caricamento file collegata all'API "us.Temu.com" solleva il sospetto che i dati vengano inviati a server in Cina senza il consenso degli utenti.

 

Le Conclusioni Esplosive di Grizzly Research: Gli esperti di Grizzly Research hanno concluso che Temu non è solo un'app di shopping, ma un malware/spyware dannoso. La presenza di funzioni come "Encrypt, decrypt or shift integer signals" e "runtime.exec()" evidenzia la natura invasiva e difficile da rilevare di questa applicazione. Inoltre, le leggi cinesi che richiedono l'accesso ai database sollevano preoccupazioni sulla sicurezza dei dati degli utenti.

 

Contromisure degli Stati Uniti: In risposta a queste minacce, un comitato del Congresso degli Stati Uniti ha proposto la legge HR 1153, volta a vietare transazioni tra entità statunitensi e chiunque fornisca dati personali sensibili a entità cinesi senza previa notifica o consenso. Questa iniziativa mira a proteggere i cittadini americani dalle potenziali minacce alla sicurezza dei dati.

 

Conclusioni Incandescenti: L'inchiesta su Temu mette in evidenza l'importanza di esaminare attentamente le app apparentemente innocue. La sicurezza dei dati è ora più che mai una priorità, e i consumatori devono essere consapevoli delle potenziali minacce che si celano dietro le offerte allettanti. Prima di scaricare un'app, è fondamentale fare ricerche approfondite e adottare misure di sicurezza per proteggere la propria privacy online. La vicenda di Temu ci ricorda che dietro le vetrine digitali potrebbe nascondersi un rischio molto più grande di quanto immaginiamo.


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
tiktok